Se stai pensando di acquistare uno smartphone pieghevole di seguito troverai una guida utile all’acquisto dei modelli più economici ma anche performanti. I modelli di smartphone pieghevoli sul mercato hanno subito una fase sperimentale che oggi sta lasciando spazio a una maturazione più concreta. Se nel 2023 i pieghevoli rappresentavano ancora una nicchia, con il passare del tempo si è notata una progressiva crescita grazie al miglioramento dei materiali, a software ottimizzati e a una maggiore fiducia da parte dei consumatori.
Il mercato degli smartphone pieghevoli è oggi più competitivo che mai. Non solo Samsung e Huawei dominano la scena, ma anche Google, Honor, Oppo e nuovi player si stanno affacciando con proposte credibili e tecnologicamente avanzate.
Guida ai modelli di smartphone pieghevoli: Samsung Galaxy Z Fold7
Il Samsung Galaxy Z Fold 7 rappresenta la settima generazione dei pieghevoli Samsung e il punto d’equilibrio perfetto tra hardware, design, software e praticità d’uso. Progettato per essere uno degli smartphone Galaxy pieghevoli più sottili di sempre, si presenta con uno spessore di soli 8,9 mm da chiuso e appena 215 grammi di peso . Equipaggiato con processore Snapdragon 8 Elite e display interno da 8 pollici con tecnologia Foldable Dynamic LTPO AMOLED 2X a 120Hz , rappresenta il riferimento nel segmento dei pieghevoli orientati alla produttività. Dotato di fotocamera principale da 200 MP e Galaxy AI aggiornata, offre un’esperienza fotografica di alto livello unita all’intelligenza artificiale avanzata.
Vantaggi
- Design ultra-sottile: Solo 8,9 mm da chiuso e peso contenuto di 215 grammi
- Display versatile: Schermo esterno da 6,5″ utilizzabile come smartphone tradizionale
- Produttività estrema: Display interno da 8 pollici ideale per multitasking avanzato
- Fotocamere di alto livello: Sensore principale da 200MP con sistema fotografico completo
- Processore top: Snapdragon 8 Elite for Galaxy per prestazioni eccellenti
- Resistenza all’acqua: Certificazione IP48 per protezione da spruzzi e immersioni
- Software aggiornato: Android 16 con One UI 8 e 7 anni di aggiornamenti garantiti
- Galaxy AI integrata: Funzioni intelligenti avanzate per produttività e creatività
Svantaggi
- Prezzo elevato: Costo di partenza significativo, seppur con promozioni di lancio interessanti
- Autonomia limitata: Batteria da 4400 mAh insufficiente rispetto ad altri pieghevoli con 5000 mAh
- Niente S-Pen: Eliminato il supporto per la penna per ridurre lo spessore
- Ricarica lenta: Solo 25W di potenza di ricarica, inferiore agli standard attuali
- Protezione polvere limitata: IP48 offre protezione limitata contro la polvere
- Display interno delicato: Richiede maggiore attenzione nell’uso quotidiano
- Mancanza teleobiettivo 5x: Zoom ottico limitato a 3x rispetto ad altri flagship
Scopri il Samsung Galaxy Z Fold7 in offerta su Amazon
Huawei Mate X6: lo smartphone pieghevole elegante
Il Huawei Mate X6 rappresenta l’ultima evoluzione della serie di pieghevoli Huawei e si propone come una delle soluzioni più mature e rifinite nella categoria. Equipaggiato con display LTPO AMOLED interno da 7,92 pollici (2240 x 2440 pixel) e schermo frontale LTPO OLED da 6,45 pollici, entrambi a 120Hz, offre un’esperienza visiva di altissimo livello. Alimentato dal processore Kirin 9020 octa-core con 12GB di RAM e 512GB di storage UFS 4.0, il dispositivo integra una batteria da 5200 mAh con ricarica rapida a 66W cablata e 50W wireless Particolarmente interessante la certificazione IPX8 per la resistenza all’acqua, una rarità nel segmento dei pieghevoli, e il vetro protettivo Kunlun Glass 2 di seconda generazione.
Vantaggi
- Resistenza all’acqua: Unica certificazione IPX8 nel segmento pieghevoli per protezione da immersioni
- Autonomia superiore: Batteria da 5200 mAh, tra le più capienti della categoria
- Display di qualità: Due schermi LTPO di alta qualità con refresh rate 120Hz
- Ricarica veloce: 66W cablata e 50W wireless per tempi di ricarica ridotti
- Comparto fotografico completo: Sistema a tripla fotocamera con sensore principale da 50MP ad apertura variabile
- Protezione premium: Vetro Kunlun Glass 2 per maggiore resistenza
- Design raffinato: Costruzione premium con materiali di alta qualità
- Multitasking avanzato: Supporto fino a tre app contemporaneamente
Svantaggi
- Prezzo elevato: 1.999 euro nella configurazione 12/512GB, tra i più costosi del mercato
- Assenza Google Services: Mancanza di Play Store e servizi Google nativi
- Processore Kirin: Performance inferiori rispetto ai Snapdragon 8 Elite della concorrenza
- Ecosistema limitato: App Store Huawei con selezione ridotta rispetto a Google Play
- Nessuna protezione polvere: IPX8 protegge dall’acqua ma non dalla polvere
- Connettività 5G limitata: Possibili limitazioni sulle bande 5G in alcuni mercati
- Aggiornamenti software: Incertezze sui tempi di rilascio degli aggiornamenti Android
- Peso considerevole: Nonostante l’ottimizzazione, resta un dispositivo pesante per l’uso quotidiano
Scopri lo smatphone Huawei Mate X6 in offerta su Amazon
Smartphone Honer Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
Lo smartphone pieghevole HONOR Magic V5 si distingue come lo smartphone pieghevole a libro più sottile al mondo con uno spessore di soli 4,1 millimetri da aperto e 8,8 millimetri da chiuso. Alimentato dallo Snapdragon 8 Elite con 16GB di RAM LPDDR5X e 512GB di storage UFS 4.1 , rappresenta l’eccellenza tecnologica nel segmento pieghevoli. La batteria da 5.820 mAh, una delle più capienti mai viste su un pieghevole book-style, utilizza tecnologia al silicio-carbonio per massimizzare l’energia immagazzinata . Il dispositivo offre due display OLED LTPO di altissima qualità: schermo esterno da 6,43 pollici e interno da 7,95 pollici, entrambi a 120Hz con luminosità fino a 5.000 nit . Certificato IP58/IP59 per resistenza a polvere e immersioni, integra un sistema fotografico completo con sensore principale da 50MP, teleobiettivo periscopico da 64MP con zoom 3x e ultra-wide da 50MP.
Vantaggi
- Record mondiale di sottigliezza: Appena 4,1 mm da aperto e 8,8 mm da chiuso
- Batteria eccezionale: 5.820 mAh con tecnologia al silicio-carbonio per maggiore autonomia
- Display superiori: Doppio OLED LTPO a 120Hz con luminosità record di 5.000 nit
- Prestazioni top: Snapdragon 8 Elite con 16GB RAM per multitasking avanzato
- Ricarica veloce: 66W cablata (0-100% in 50 minuti) e 50W wireless
- Resistenza elevata: Certificazione IP58/IP59 per protezione completa
- Cerniera robusta: Certificata per 500.000 cicli (oltre 13 anni di uso)
- Fotocamere versatili: Sistema a tripla fotocamera con zoom ottico 3x e fino a 100x digitale
- Software evoluto: MagicOS 9.0 con funzioni AI avanzate e Magic Portal
Svantaggi
- Prezzo elevato: 1.999 euro di listino, ridotto a 1.699 euro con promozioni
- Camera bump pronunciato: Modulo fotografico sporgente che sbilancia il dispositivo
- Surriscaldamento: Durante uso intensivo tende a scaldarsi, specialmente nella parte posteriore
- App non ottimizzate: Molte app Android non sono ancora ottimizzate per schermi pieghevoli
- Zoom digitale limitato: Oltre 10x la qualità degrada notevolmente con elaborazione AI
- Peso considerevole: Nonostante l’ottimizzazione, resta impegnativo per uso prolungato
- Personalizzazione limitata: Non si possono personalizzare univocamente le due Home screen
- Honor Pen non disponibile: Supporto penna limitato rispetto alla concorrenza
Scopri lo smartphone pieghevole HONOR Magic V5 in offerta su Amazon
Google Pixel Fold 2: il telefono pieghevole con l’AI
Il Pixel Fold 2 rappresenta l’ingresso consolidato di Google nel mondo dei pieghevoli, dopo il debutto non esaltante della prima generazione.
Vantaggi:
- L’integrazione con Android 15 nativo ottimizzato per display flessibili offre un’esperienza fluida e senza compromessi.
- L’uso estensivo di intelligenza artificiale (Gemini) per suggerimenti, organizzazione automatica delle app e gestione energetica differenzia il prodotto.
- Le fotocamere posteriori potenziate garantiscono risultati eccellenti, anche in condizioni di scarsa luce.
Svantaggi:
- L’hardware, pur buono, resta un passo indietro rispetto a Samsung in termini di display e durata della piega.
- Il prezzo, superiore ai 2.000 euro, lo colloca in una fascia premium, non sempre giustificata dalle specifiche.
Scopri il Google Pixel Fold 2 in offerta su Amazon
Quali sono le innovazioni pieghevoli del 2025?
Il 2025 ha portato con sé tecnologie pieghevoli più mature. I nuovi pannelli OLED ultra-sottili sono più resistenti e meno inclini alla formazione della classica “piegatura visibile”. Le cerniere a goccia permettono una chiusura più compatta, mentre la gestione del software è diventata finalmente adattiva, con interfacce che si ridimensionano e si adattano perfettamente in base alla modalità di utilizzo (aperto, piegato, modalità laptop).
I miglioramenti nelle batterie pieghevoli, seppur ancora non rivoluzionari, hanno consentito una maggiore autonomia, mentre la dissipazione del calore è ora più efficiente grazie a materiali avanzati e progettazione a strati.
Vale davvero la pena scegliere uno smartphone pieghevole?
I vantaggi degli smartphone pieghevoli, seppur non economici sono evidenti: versatilità, innovazione, multitasking e design futuristico. Tuttavia, i limiti restano legati al costo, alla fragilità (per alcuni modelli) e alla mancanza di uno standard consolidato tra i diversi produttori.
Chi desidera il massimo da un dispositivo mobile nel 2025, senza badare troppo al budget, troverà in uno smartphone pieghevole una soluzione affascinante e produttiva. Per gli altri utenti, forse è ancora il momento di attendere un’ulteriore evoluzione che porti questi dispositivi a diventare davvero mainstream.