Le schede SD (Secure Digital) sono dispositivi di memoria rimovibili progettati per memorizzare dati in formato digitale. Nate alla fine degli anni ’90 come evoluzione delle schede MMC, sono diventate rapidamente lo standard per fotocamere digitali, videocamere, smartphone e altri dispositivi elettronici. La loro popolarità deriva dall’equilibrio tra dimensioni compatte, capacità di archiviazione e velocità di trasferimento. Le schede SD sono disponibili in diverse versioni e formati, adattabili a varie esigenze e dispositivi.
Tipologie di schede SD
Le schede SD si classificano principalmente in base alla capacità di archiviazione.
- SD (Secure Digital): fino a 2 GB, standard ormai superato.
- SDHC (Secure Digital High Capacity): da 4 GB a 32 GB.
- SDXC (Secure Digital eXtended Capacity): da 64 GB fino a 2 TB.
- SDUC (Secure Digital Ultra Capacity): teoricamente fino a 128 TB, anche se poco diffuse.
Oltre alla capacità, è importante considerare la classe di velocità, che indica la rapidità minima di scrittura dei dati. Esistono le classi standard (Class 2, 4, 6, 10), le UHS (U1, U3) e le nuove classi video (V10, V30, V60, V90), pensate per la registrazione di filmati in alta definizione e 4K.
Schede miniSD: il formato intermedio
Le miniSD sono state introdotte nei primi anni 2000 come formato intermedio tra le SD standard e le microSD. Avevano dimensioni ridotte (21,5 × 20 × 1,4 mm) e venivano utilizzate principalmente nei primi telefoni cellulari e nei dispositivi portatili. Tuttavia, con l’avvento di tecnologie più compatte e performanti, il formato miniSD è diventato rapidamente obsoleto ed è oggi poco utilizzato. Nonostante ciò, esistono ancora adattatori che permettono di leggere miniSD in slot SD tradizionali.

Schede microSD: compatte e versatili
Le microSD sono oggi il formato più diffuso grazie alle loro dimensioni estremamente ridotte (15 × 11 × 1 mm) e alla compatibilità con smartphone, tablet, droni, fotocamere d’azione e console di gioco. Anche per le microSD valgono le stesse classificazioni SDHC, SDXC e SDUC. Molti modelli offrono velocità elevate, ideali per registrazioni 4K o persino 8K. Con un apposito adattatore, una microSD può essere utilizzata anche in dispositivi con slot SD standard.
In sintesi, le schede SD, miniSD e microSD rappresentano un’evoluzione continua della memoria portatile. Sebbene il formato miniSD sia ormai superato, SD e microSD restano strumenti fondamentali per l’archiviazione sicura e veloce dei dati in un’ampia gamma di dispositivi moderni.
Velocità delle schede SD
La SD Association ha definito il metodo di standardizzazione delle classi di velocità per le schede di memoria Secure Digital. Le denominazioni sono note come classi di velocità e si riferiscono alla velocità minima di scrittura delle schede. Le tre tipologie di classi di velocità sono:
- Classe di velocità
- Classe di velocità UHS
- Classe di velocità Video
Classe di velocità delle schede Secure Digital
| Velocità sequenziale minima in scrittura | Classe di velocità | Formato video corrispondente | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Classe di velocità |
Velocità UHS Classe |
Classe di velocità Video (nuova) |
Video 8K | Video 4K | Full HD /Video HD | Standard Video | |
![]() |
![]() |
![]() |
La velocità necessaria varia in base alle condizioni dei diversi dispositivi di registrazione / riproduzione, anche a parità di formato. | ||||
| 90MB/sec | II | X | X | X | X | ||
| 60MB/sec | II | X | X | X | X | ||
| 30MB/sec | X | X | X | X | |||
| 10MB/sec | X | X | X | ||||
| 6MB/sec | X | X | X | ||||
| 4MB/sec | X | X | |||||
| 2MB/sec | X | ||||||








