I migliori TV 4k 55 pollici è la diagonale più equilibrata per salotti medi: ampiezza coinvolgente, distanze tipiche 2–3 metri e ampia scelta di OLED, QLED e Mini-LED. Nel 2025 questa dimensione offre qualità top a prezzi spesso accessibili durante promo ricorrenti. È il formato ideale per film, sport e console senza rivoluzionare gli spazi.
OLED vs QLED/Mini-LED a 55″
Gli OLED 55″ brillano in ambienti serali: neri assoluti e contrasto dinamico per cinema perfetto. I QLED/Mini-LED spingono di più in salotti luminosi grazie a picchi di luminanza elevati e gestione riflessi migliorata. Se guardi molta TV diurna o sport con luci ambientali, una LCD premium con dimming evoluto può offrire uniformità e brillantezza superiori.
HDR e contenuti reali
Su 55″ l’HDR ben gestito è immediatamente percepibile. Cerca supporto Dolby Vision/HDR10+ se la tua piattaforma preferita lo usa. Local dimming fine e tone-mapping intelligente mantengono dettaglio nelle luci senza bruciare volti e cieli. Il risultato: immagini “vive” con profondità reale.
Migliori TV 55 pollici: i modelli top con caratteristiche
Vuoi un 55” che unisca qualità video, funzioni smart e prestazioni gaming? Qui sotto trovi 6 TV da 55 pollici davvero consigliati, con i punti forti e il link alla scheda ufficiale. In fondo ti lascio anche i link alle immagini JPG scaricabili dei modelli (quando disponibili in forma diretta).
LG OLED55C4 (OLED evo)

Il riferimento OLED “per tutti gli usi”: pannello OLED evo con processore α9 AI 4K Gen7, picco di luminosità migliorato, 4 HDMI 2.1 a 48 Gbps, VRR/ALLM e fino a 144 Hz nei profili gaming, Dolby Vision/Atmos, webOS 24 con profili e dashboard gaming. Ottimo per film in sala buia e console next-gen.
Samsung S90D 55″ (QD-OLED)

QD-OLED molto luminoso e colorimetria top grazie al processore NQ4 AI Gen2. Supporta 4K@144 Hz, VRR, ALLM, Tizen ricco di app, HDR10+ (niente Dolby Vision). Perfetto per sport e gaming in ambienti mediamente illuminati.
Sony BRAVIA 8 / 8 II 55″

OLED cinematografico con Google TV: eccellente gestione del moto e dell’upscaling con Cognitive XR/XR Processor, Dolby Vision/Atmos, modalità dedicate a PS5, 120 Hz e VRR. Scelta “sicura” per chi vuole resa filmica naturale e interfaccia Google.
Hisense U8N 55″ (Mini-LED ULED)

Rapporto qualità/prezzo imbattibile: Mini-LED molto brillante, 144 Hz, Dolby Vision IQ/Atmos, Google TV, local dimming avanzato. Ottimo in stanze luminose e validissimo anche per gaming competitivo.
Samsung QN90D 55″ (Neo QLED Mini-LED)
Il miglior LCD 55” “versatile” di Samsung: Mini-LED (Neo QLED) con 144 Hz, contrasto e anti-riflesso eccellenti, picchi di luminanza elevati, Tizen completo. Ideale se guardi tanta TV di giorno e vuoi comunque nero profondo per l’LCD.
Philips OLED809 55″
OLED con Ambilight a 3 lati: P5 AI Picture Engine, Google TV, VRR fino a 144 Hz, Dolby Vision/Atmos e certificazione IMAX Enhanced. Perfetto se vuoi immersione visiva e personalizzazione della luce ambientale.
120 Hz, HDMI 2.1 e gaming
Se hai PS5/Series X o PC, il 55″ perfetto offre pannello 120 Hz, VRR e ALLM su almeno due porte HDMI 2.1. L’input-lag in Game Mode deve restare basso; controlla anche supporto 4:4:4 per PC. Un 55″ ben equipaggiato garantisce fluidità, assenza di tearing e risposta pronta ai comandi.
Upscaling e TV tradizionale
Molti canali e streaming sono ancora in HD. Un upscaler efficace fa la differenza: contorni più puliti, aliasing ridotto e rumore compresso meno evidente. Per chi guarda spesso DTT/satellite, questo aspetto è determinante.
Sistema operativo e app
A 55″ userai la TV per tutto: film, serie, sport, musica e casting. Valuta velocità dell’interfaccia, ricerca vocale, integrazione smart home e continuità degli aggiornamenti. Google TV brilla per integrazione Google; webOS e Tizen sono fluidi e completi.
Audio: quando basta e quando no
In ambienti piccoli l’audio integrato può essere sufficiente, ma per film e serie una soundbar offre chiarezza dialoghi e spazialità superiori. Meglio se la TV ha eARC: colleghi un solo cavo e gestisci tutto dal telecomando.




