Il 2025 conferma il tablet come dispositivo ponte tra smartphone e laptop. Per scegliere i migliori tablet 2025 non basta guardare i numeri in scheda tecnica: servono criteri stabili che reggano nel tempo e si adattino ai modelli che cambiano. Il primo è l’uso reale: produttività in mobilità, intrattenimento, studio, disegno digitale, editing foto/video leggero. Da qui discendono display, potenza, memoria, autonomia e accessori. Un buon tablet oggi deve garantire fluidità costante, app ben ottimizzate, aggiornamenti regolari e un ecosistema di accessori maturo (penna, tastiera, hub). L’obiettivo di questa guida evergreen è offrirti un metodo chiaro per decidere quando aggiornare e quale profilo scegliere, mentre i blocchi offerte del sito inseriranno di volta in volta i modelli più convenienti.
Migliori tablet 2025: display, frequenza e fedeltà colore
Il display è l’elemento che usi di più e influenza tutto: leggibilità, comfort, resa dei contenuti. Su diagonali tra 10 e 13 pollici, 2K è il punto d’equilibrio tra nitidezza e consumi. Gli OLED offrono neri profondi e contrasto elevatissimo: sono perfetti per film, foto e illustrazione. Gli LCD di qualità con buon trattamento antiriflesso e copertura sRGB/DCI-P3 sono ideali all’aperto e meno soggetti a flicker. La frequenza di aggiornamento migliora scorrimento e scrittura a mano: 90–120 Hz sono gradevoli, ma è decisiva la gestione adattiva per non penalizzare la batteria. Se disegni, conta la precisione del digitalizzatore: latenza bassa, stabilità del tratto e linearità ai bordi.
I migliori modelli di tablet 2025
Apple iPad Pro (M5) – 11”/13”

Tandem OLED, chip M5 con Wi-Fi 7, supporto Apple Pencil Pro e Magic Keyboard; autonomia “all-day”, spessore record (13” 5,1 mm). Ideale per creativi e pro che usano suite Adobe, Procreate, LumaFusion.
Samsung Galaxy Tab S10 Ultra – 14,6”

Dynamic AMOLED 2X antiriflesso 14,6”, fino a 16 GB/1 TB, IP68, S Pen in confezione, batteria fino a 16 ore: il miglior Android per multischermo e note.
Microsoft Surface Pro 11 (Copilot+ PC)

Tablet-PC con Snapdragon X Elite/Plus, fino a 32 GB RAM, OLED/LCD 13”, autonomia fino a 16 h e Windows 11 con Copilot+ per produttività desktop e penna Surface Slim.
OnePlus Pad 2 – 12,1”

Display 3K 12,1”, Snapdragon 8 Gen 3, 12 GB RAM/256 GB, 6,49 mm e 584 g, OxygenOS 14.1: rapporto prestazioni/prezzo eccellente per studio e gaming.
Xiaomi Pad 7 Pro – 11,2”

Schermo 3.2K 144 Hz (11,2” 3:2), Snapdragon 8s Gen 3, ~500 g e 6,18 mm; HyperOS con funzioni “desktop-like” e penna/keyboard opzionali.
Huawei MatePad Pro 13.2

OLED 13,2” 2880×1920 fino a 144 Hz, 5,5 mm e ~580 g, ecosistema M-Pencil/Smart Magnetic Keyboard: il più sottile e leggero nella fascia pro (HarmonyOS).
Lenovo Tab Extreme – 14,5”
OLED 3K 14,5”, 8 altoparlanti JBL, multitasking avanzato (fino a 4 split + 10 floating windows), penna e tastiera incluse in molti bundle: maxi-schermo per creatività e film.
Samsung Galaxy Tab S10+
AMOLED 12,4” antiriflesso, IP68, S Pen, fino a 512 GB: la scelta pro più compatta della serie S10.
Samsung Galaxy Tab S10 FE+
Per chi vuole qualità/prezzo con display grande, ecosistema S Pen e aggiornamenti Android prolungati.
Amazon Fire Max 11
11” 2000×1200, octa-core 2.2 GHz, 4 GB RAM, fino a 14 h di batteria, microSD; perfetto come tablet economico per streaming, lettura e uso familiare (Fire OS).
Migliori tablet 2025: prestazioni, RAM e storage
Per streaming, browsing e suite d’ufficio è sufficiente un SoC di fascia media ben ottimizzato. Se usi montaggio video leggero, fotoritocco, app musicali o multi-tasking spinto, cerca piattaforme premium con 8–12 GB di RAM. Lo storage incide sul respiro del sistema: 128 GB sono la base consigliata; 256–512 GB se scarichi film offline, lavori con file RAW o app pesanti. La memoria espandibile via microSD dà flessibilità, ma anche gli ecosistemi più “chiusi” compensano con cloud integrato e trasferimenti veloci. Più dei picchi nei benchmark, valuta la costanza sotto carico e la politica di aggiornamenti: un tablet che riceve patch e nuove versioni mantiene valore e sicurezza.
Migliori tablet 2025: penna, tastiera e produttività reale
La penna trasforma il tablet in quaderno digitale e tavoletta grafica. Per un buon risultato servono palm rejection affidabile, bassa latenza, livelli di pressione e rilevamento inclinazione. La tastiera-cover definisce se il tablet può sostituire un laptop in mobilità: controlla layout italiano, trackpad preciso, stabilità in grembo, angoli di inclinazione e robustezza della cerniera. La produttività dipende anche dal software: multitasking con split-view, drag&drop tra app, gestione finestra su monitor esterno via USB-C video-out. Se tieni molte call, ti serviranno webcam frontale decente e microfoni con riduzione rumore.
Migliori tablet 2025: batteria, ricarica e connettività
Un tablet credibile oggi deve reggere 8–12 ore di uso misto (Wi-Fi, app, streaming). La ricarica rapida riduce i tempi morti, mentre USB-C Power Delivery semplifica l’uso di alimentatori e powerbank compatti. In mobilità valutare un modello con SIM 4G/5G o eSIM significa avere rete stabile senza dipendere dall’hotspot dello smartphone. Wi-Fi 6/6E/7, Bluetooth moderno e GNSS preciso completano il quadro per chi lavora tra casa, ufficio e viaggio.
Migliori tablet 2025: ecosistema, app e longevità
Un tablet vive di app ottimizzate per schermi grandi: editor video con timeline fruibile, note avanzate con OCR, PDF con markup, suite office completa, strumenti per disegno e musica. La presenza di backup automatico, sincronizzazione multi-device e continuità tra smartphone e PC fa la differenza ogni giorno. Scegli marchi con ciclo di supporto definito: aggiornamenti di sistema e patch di sicurezza prolungano vita e valore del dispositivo.




