Se hai distanze di visione 2,5–4 metri e vuoi effetto cinema, le migliori TV oled 65–75 pollici sono la scelta naturale. A queste diagonali emergono differenze nette tra pannelli: un OLED 65″ in stanza scura regala profondità e neri perfetti, mentre un Mini-LED 75″ in salotto luminoso garantisce impatto HDR e punch che l’OLED fatica a eguagliare in pieno giorno. Lo spazio e la luce ambientale guidano la decisione più del budget.
Luminosità, riflessi e uniformità
Con schermi grandi i riflessi diventano critici. Valuta lastra con trattamento anti-riflesso efficace. La uniformità del pannello (assenza di banding/dirty screen) conta molto su campi sportivi e panorami: i Mini-LED con molti zone gestiscono bene l’uniformità in HDR brillante, gli OLED primeggiano in buio con uniformità eccellente su sfondi scuri.
HDR “grande formato”
A 65″+ l’HDR di qualità è spettacolare: picchi alti, specular highlight credibili e dettaglio nelle ombre. Dolby Vision o HDR10+ aiutano se le piattaforme li supportano. Controlla metadati dinamici, mappatura tono per scena e volumi di colore adeguati: gamut ampio rende cieli, pelle e neon più convincenti.
Sport, film e motion handling
Nel grande formato il motion deve essere curato: black frame insertion ben gestita e interpolazione moderata evitano scie senza effetto “soap opera”. Per sport, un pannello 120 Hz con de-blur e de-judder equilibrati fa una differenza tangibile.
Le migliori TV 65 pollici e oltre
- Samsung S95D (65–77″) – QD-OLED con schermo opaco anti-riflesso e colori molto vividi; top anche per gaming.
- LG G4 OLED (65–83–97″) – OLED evo con MLA per alta luminosità e processore α11; ideale a parete.
- Sony A95L (65–77″) – QD-OLED con elaborazione video eccellente e resa HDR da riferimento.
- Philips OLED+959 (65″) – OLED premium con Ambilight Plus e sound Bowers & Wilkins 5.1.2 integrato.
Mini-LED / QLED (molta luce, stanze luminose)
- Sony BRAVIA 9 (65–85″) – Mini-LED di punta, luminosità altissima e local dimming avanzato; ottimo per salotti luminosi.
- Samsung QN95D (65″) – Neo QLED con processing NQ4 AI Gen2 e dotazione completa per gaming 4K/120-144 Hz.
- Samsung QN90D (65–85″) – Mini-LED molto brillante con gestione riflessi efficace; scelta solida per sport e TV diurna.
- TCL QM8 / QM851G (65–98″) – Mini-LED rapporto qualità/prezzo eccellente, picchi HDR molto alti.
- Hisense U8N (65–85″) – Mini-LED molto luminoso e convincente in SDR/HDR; ottimo value.
“Best of” autorevoli (per orientarsi)
- What Hi-Fi? – Best 65-inch TVs 2025: conferma Samsung S95D e LG G4 ai vertici.
- RTINGS – Best 65-inch (2025): quadro comparativo aggiornato dei modelli top.
Consigli rapidi:
- Vuoi cinema e neri perfetti? Scegli QD-OLED/OLED (Samsung S95D, LG G4, Sony A95L).
- Hai molta luce in salotto o guardi sport? Mini-LED ad alta luminosità (Sony BRAVIA 9, Samsung QN95D/QN90D).
- Cerchi il miglior rapporto qualità/prezzo oltre i 65″? Guarda TCL QM8 e Hisense U8N.
Gaming in grande
Console e PC su 65–75″ sono un’esperienza a sé: verifica quattro HDMI 2.1 se hai più sorgenti 4K/120. VRR elimina tearing, ALLM riduce latenza, HGIG aiuta a mappare correttamente l’HDR dei giochi. Se usi PC a scrivania lontana, controlla il chroma 4:4:4 per testi nitidi.
Audio e soluzioni integrate
Alcuni 65–75″ integrano speaker avanzati o sound system posteriori, ma spesso una soundbar con sub resta la scelta più efficiente. A queste diagonali, l’audio “piccolo” stona: canale centrale chiaro e bassi controllati valorizzano film e sport.
Installazione e gestione cavi
Schermi grandi richiedono mobili solidi o staffa a muro idonea. Pianifica passaggi cavi, prese elettriche e distanze da pareti/finestre per ridurre riflessi. Calibrazione base (modalità film, gamma, white point) ottimizza subito il risultato.








